
RACCONTI
DELL'ILLUSIONE
sinossi
Lo spettacolo evoca un mondo interiore dove un essere umano si evolve con lo scorrere illusorio del tempo. Ieri, Oggi e Domani sono i frammenti di un personaggio che attraverso il rapporto con il Daimon percorre la propria esistenza.
In uno spazio dove le realtà s’intrecciano e interagiscono emerge uno Ieri fumoso che in quanto tale non può essere altro che ciò che è già stato, un Oggi cieco e istintivo come il presente, un Domani incerto ma desideroso di tutto e un Daimon quasi umano.
Il personaggio si ritrova davanti alle infinite possibilità che si traducono in un duetto interiore nell’istante di una scelta. Ne consegue la frammentazione del sé che nella sua potenza concepisce diversi futuri e forte della sua guadagnata consapevolezza materializza l’universo che da solo andrà a crearsi.
Lo spettacolo mette in scena i linguaggi del teatrodanza, dell’acrobatica e della musica dal vivo.
Crediti
concept Lucrezia Maimone e Riccardo Serra
messa in scena e coreografia Lucrezia Maimone
in scena Rachele Montis, Elie Chateignier, Lucrezia Maimone, Lucia Angèle Paglietti
musica Elsa Paglietti, Lucia Angèle Paglietti, Annalisa Gianoglio
​
ideazione scenografia Riccardo Serra
progettazione e realizzazione scenografica Riccardo Serra, Santo Pablo Krappmann, Tonino Murru
​
costumi Lucrezia Maimone
con la collaborazione di Veronika Borisova, Francesca Sabbagh
​
produzione Oltrenotte
con il contributo di
INTERCONNESSIONI 2021 Residenze artisti nei territori Carloforte |Tersicorea
TWAIN/ PERIFERIE ARTISTICHE 2022 Centro di Residenza del Lazio |Twain
con il sostegno di
MIC Ministero della cultura
​
un ringraziamento speciale
a Simonetta Pusceddu per la fiducia.
a tutte/i le artiste e gli artisti che hanno partecipato al percorso artistico dello spettacolo: Elsa Paglietti, Giulia Cannas, Gerardo Gouveia, Sara Perra, gli Effort: Chiara Maria Aru, Riccardo Atzori, Luca Fadda, Federico Piras, Filippo Puddu, Matteo Marongiu.
alle compagnie Is Mascareddas, Botti Du Shcoggiu, Il Crogiuolo per il sostegno.
​
produzione: 2021/2022
genere: danza | acrobatica | musica
durata: 50 min.
pubblico: Soirèe, tout public
scena: adatto a tutti i tipi di spazi (in situ, plein air, teatro, tendone)
staff artistico e tecnico in tour: 4 artisti + 1 tecnico
video tappe di creazione
presentazioni in situ
7 LUGLIO 2022 | ARTE EVENTO CREAZIONE FESTIVAL Parco delle Arti Molineddu, Ossi
10 LUGLIO 2022 | FESTIVAL CORTOINDANZA XV Parco Padiglione Nervi, Cagliari
14 LUGLIO 2022 | FESTIVAL CORTOINDANZA XV Parco Naturalistico S'Ortu Mannu
15 LUGLIO 2022 | FESTIVAL CORTOINDANZA XV Chiesa di San Sisinnio Villacidro
29 LUGLIO 2022 | Festival Domusdeteatro Ilos De istiu, La Caletta, Siniscola
18 AGOSTO 2022 | Festival cantiere XVII edizione Giardino Sa Scolla, Baradili
19 AGOSTO 2022 | FESTIVAL CORTOINDANZA XV Teatro T.off, Cagliari
4 DICEMBRE 2022 | Tuscania
residenze artistiche
INTERCONNESSIONI 2021
progetto di residenza artisti nel territorio
(Ai sensi dell’Intesa Stato/Regioni sancita il 21.9.2017 e in attuazione dell’articolo 43 (Residenze) del D.M. 27.7.2017)​
​
TWAIN/ PERIFERIE ARTISTICHE 2022
Centro di Residenza multidisciplinare del Lazio | Twain
Tuscania
PERIFERIE ARTISTICHE 2022
Centro di Residenza Multidisciplinare Regione Lazio​ / TWAIN - Centro di Produzione Danza
Tuscania
backstage e progetti fotografici
T.Off Officina delle arti sceniche
fotografia: Federica Zedda












ritratti
fotografia: Sara Montalbano e Constantine Maximiadis



Interconnessioni - Isola di San Pietro
fotografia: Federica Zedda








Parco degli Ulivi Millenari | Villamassargia
fotografia: Federica Zedda






















Ex Tempio Santa Croce di Tuscania
fotografia: Valeria Tomasulo






