top of page

L. Maimone (Lupa).

BREVE BIO

(Autrice, coreografa, danzatrice)

Lupa Maimone Performer e creatrice multidisciplinare attiva nella scena contemporanea

italiana e internazionale, si dedica all'unione della danza con diverse discipline artistiche, costruendo un linguaggio scenico personale. Coreografa e danzatrice ha trascorso la sua infanzia nei teatri, cresciuta in una famiglia intrisa di passione per le arti sceniche. Immersa nel teatro fin da piccola, ha ereditato l'amore per la performance ma anche la capacità di orchestrare e dirigere progetti artistici. Ha sviluppato una passione innata per l'espressione creativa e oggi la sua versatilità si manifesta anche nell'abilità all’interno del teatro e nell'organizzazione di incontri ed eventi culturali.

​

Formazione professionale:

Copenhagen Contemporary Dance School in Danimarca e Escuela Internacional de Circo y Teatro CAU di Granada. Riceve la borsa di studio Haztegia di Zirkozaurre di Bilbao. Partecipa a diversi percorsi creativi e formativi condotti da registi e coreografi europei.

 

Lupa è direttrice artistica e fondatrice della Compagnia Oltrenotte dal 2022 Organismo di Produzione Danza Under35 riconosciuto dal Ministero della Cultura Italiana nel triennio 2022-2024.

​

Produce e realizza i lavori autoriali: Finzioni, Zoologia, Adeus, Racconti dell’illusione, Blue Sunday, Clue, Simposio del Silenzio, Oltremai. E i cortometraggi: Il sogno di Giacobbe, Eterna.

​

Dirige il progetto di formazione multidisciplinare Anatomie Teatrali e Contemporanea Dance Week, programmi che offrono alla città di Cagliari uno studio di respiro internazionale nelle arti performative.

 

Realizza la coreografia Lumina Prima per la compagnia Equilibrio Dinamico.

​

Collabora artisticamente con diverse compagnia quali La Vispera, La Bruma, Nadia Addis.

​

Prima della creazione della compagnia Oltrenotte, Lupa Maimone dal 2017 al 2020 è stata autrice e danzatrice della compagnia Zerogrammi (Torino) diretta da Stefano Mazzotta e ha lavorato in qualità di danzatrice nella creazione e nella produzione filmica Elegia delle Cose Perdute, in qualità di autrice nelle opere Nostos, Oltremai e Simposio del Silenzio.

​

Dal 2017 al 2019 Lupa ha lavorato in Spagna come coreografa e performer, nel progetto di Formazione professionale INSOMNIA diretto dal regista Anthony Mathieu; dal 2016 al 2017 come artista stabile nel CAFE DE LAS ARTES TEATRO di Santander; dal 2015 al 2016 con il Collettivo La Balsa crea e gira con lo spettacolo di circo e danza Donde mueren las olas, dal 2014 al 2017 ha lavorato con l'artista multidisciplinare Sebastian Sobrado per la creazione dello spettacolo Nostos.

Le creazioni di Lupa Maimone sono state presentate in numerosi festival nazionali e internazionali, come:

Festival Internacional de Teatro y Artes de Calle de Valladolid TAC (Spagna), 14th edition of The International Theatre Festival 100, 1.000, 1.000.000 Stories (FITC) Bucharest (Romania), Festival Brocante di Frisanco (Italia), Floating Castle Festival (Slovenia), ANA DESETNICA 19. International street theatre festival (Slovenia), Festival CIRCADA (Spagna), FIT al carrer Villa Real (Spagna), Festival Arteinbitri di Petrer (Spagna), Festival internacional de circo contemporáneo “En la Cuerda Floja” (Spagna), Festival Cau Granada (Spagna), DANZA TAC Festival Internacional de Danza y CineDanza (Tenerife/Isole Canarie), Teatro Nazionale di Bucarest, IV Encuentro Internacional de jóvenes coreógrafos GraciasxFavor di Santander (Spagna), Quinzena de Dança de Almada – International Dance Festival (Portogallo), FETEN Feria Europea de artes escénicas para niños y niñas de Gijón (Spagna), Festival LUNATHICA Premo Gianni Damiano (Italia), Festival ConFormazioni (Italia), YGeneration Festival (Italia), Festival Ammutinamenti di Ravenna (Italia), PalcoscenicoDanza al Teatro Lavanderia a Vapore (Italia), Raid Festivals (Italia), SalernoDanza (Italia), Prospettiva Danza Teatro (Italia), Calabria Opera musica Festival (Italia), Festival Cortoindanza (Italia)…

Premi e riconoscimenti

  • Bando Trampolino Vetrina 2025 / promosso dall’Associazione Circo Contemporaneo Italia (A.C.C.I.)

  • South East Dance Award for the Most Surprising Dance Performance 2024

  • Premio Presente Futuro 2023, Teatro Libero di Palermo.

  • Premio Zero in Condotta.

  • Compagnia selezionata nel programma 2024 de La Nave del Duende, Caceres Spagna.

  • Zoologia è il progetto vincitore del Bando ABITARE 2022 (Andria, Puglia) di Equilibrio Dinamico con il supporto produttivo di Teatro Pubblico Pugliese, Comune di Andria, Festival Castel dei Mondi in collaborazione con il Museo Diocesano San Riccardo.

  • Selezionata per il Progetto di Residenza Artisti nei Territori RIZOMI 2022 con la direzione artistica di Simonetta Pusceddu, con il progetto coreografico Zoologia.

  • Selezionata TWAIN/ PERIFERIE ARTISTICHE 2022 – Centro di Residenza del Lazio / Twain con il progetto coreografico Racconti dell’illusione.

  • Selezionata per INTERCONNESSIONI 2021 - Residenze artisti nei territori / Tersicorea con il progetto coreografico Racconti dell’illusione.

  • Premio artistico CollaborAction Kids XL#1 - azione del Network Anticorpi XL, nel 2018 con la creazione “Simposio del silenzio”, premio in collaborazione con Cantieri Danza, Solares, Amat, Arteven, Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, La Piccionaia, Fondazione Piemonte dal

  • Vivo, Teatro Pubblico Pugliese, C.L.A.P.Spettacolo dal vivo, Armunia, FTS Onlus, ACS, Centro Servizi Culturali Santa Chiara, FIND.

  • Selezionata in qualità di danzatrice Progetto BRUMA 2017 Encuentro Santander - Bilbao: Creazione e Ricerca del Linguaggio Sensoriale per attori e artisti di circo con la direzione di Nelson Jara del Teatro de los Sentidos. Teatro Café de las artes - Santander.

  • Selezionata nel programma “Permutazioni” 2017 di Zerogrammi e Fondazione Piemonte dal Vivo in programma presso LUFT CasaCreativa -Torino con il progetto Nostos.

  • Selezionata per il programma di formazione professionale Progetto Haztegia 2015 - di Zirkozaurre (Bilbao) per la creazione dello spettacolo dal vivo, progetto sostenuto dal programma Fábricas de Creación del Gobierno Basco. Gorka Pereira (direttore Zirkozaurre), Marta Torrents (direttrice artistica), Roberto Magro (ricerca sull’attore del circo).

  • Selezionata Artsène 2014 “Poeta en acción” Progetto del Laboratoire artistique intinerant di Granada che ha creato una performance multidisciplinare con la co-direzione del Premio Nacional de Teatro, Rosa Díaz, e la partecipazione di El Niño de las Pinturas - Teatro Alambra – Granada. In

  • collaborazione con La Maisón de France, La Cita Cultural.

fotografia S. Mazzotta.jpg
  • Instagram
  • Youtube
  • Vimeo
bottom of page