top of page
DSC03870.jpeg

ZOOLOGIA

Zoologia esplora la scomposizione del corpo umano, con arti che si moltiplicano o cambiano forma, attraverso una coreografia che si propone di indagare i confini tra i linguaggi scenici e la trasformazione immaginaria dell'essere umano, creando una serie di esseri che emergono da un corpo. In questo progetto, il corpo diventa terreno fertile per creature ibride. La coreografa, attraverso un processo di ricerca e sperimentazione, esplora le possibilità espressive del corpo trasformandolo in uno zoo interiore. Ogni movimento e gesto diventa un’opportunità per dar vita a creature uniche, come un bestiario, Zoologia invita a esplorare il rapporto con il fantastico, attraverso la danza, il puppet, la musica.

​​

informazioni utili

equipe in tour: 1 artista + 1 tecnico

durata: 30 minuti

genere: danza contemporanea / teatrodanza / puppet

adattabile a diversi spazi teatrali / spazio ideale: teatro frontale senza palco

Crediti

ideazione, coreografie e costumi Lupa Maimone

in scena Lupa Maimone

​

oggetti di scena e maschere

Lupa Maimone, Vinka Delgado

 

progetto luci

Riccardo Serra

 

musiche scritte e dirette da Marco Caredda

Marco Caredda (violoncello), Elsa Paglietti (violino), Paola Lilliu (Clarinetto), Melania Bertolo (Pianoforte), Alice Naitza Clarkson (Flauto Traverso)

​

sound design

Simone Frau

​

fotografia

Sara Montalbano

Federica Zedda

​

produzione Oltrenotte

​​

South East Dance Award - Most Surprising Dance Performance 2024 | Brighton Fringe Festival
Premio Presente Futuro 2023
Premio Zero in condotta 2023

 

con il sostegno di
MIC Ministero della Cultura


con il sostegno delle residenze artistiche
RIZOMI / Tersicorea | Teatro La Bottega / Bötti di Shcöggiu | Arte Transitiva / Officine Caos | La Nave del Duende / Caceres | Teatro Libero di Palermo


Progetto selezionato per il Bando ABITARE
Residenza artistica a cura di Equilibrio Dinamico con il supporto produttivo di Teatro Pubblico Pugliese, Comune di Andria, Festival Castel dei Mondi, Museo Diocesano San Riccardo (Puglia)​​

​

un ringraziamento speciale a Susanna Mannelli, Donatella Pau, Tonino Murru.​

DSC03822.jpeg
  • Instagram
  • Youtube
  • Vimeo
bottom of page