top of page
Logo oltre scena .png
Post Instagram ok.png

RASSEGNA OLTRESCENA

 

VEN 25 OTTOBRE 2024

ore 10:30

SPETTACOLO: ZOOLOGIA

durata 45 minuti

OLTRESCENA : DIALOGO APERTO

con Andrea Melis e Claudia Benaglio, le classi e l’equipe artistica | ore 11:30

durata 90 minuti

fine > 13:00

 

VEN 29 NOVEMBRE 2024

inizio spettacolo | ore 10:30

SPETTACOLO: ADEUS

durata 60 minuti

OLTRESCENA : DIALOGO APERTO

con Andrea Melis e Claudia Benaglio, le classi e l’equipe artistica | ore 11:45

durata 90 minuti

fine > 13:15

 

VEN 20 DICEMBRE ORE 20:30

inizio spettacolo | ore 10:30

SPETTACOLO: OLTRENOTTE MOTEL

durata 45 minuti

OLTRESCENA : DIALOGO APERTO

con Andrea Melis e Claudia Benaglio, le classi e l’equipe artistica | ore 11:30

durata 90 minuti

fine > 13:00

 

DOVE

Spazio Teatrale T.OFF - Via Nazario Sauro 6, Cagliari

IMG_7726_edited.jpg
4.png
IMG_7726_edited.jpg
3.png
5.png
be2484d6-ac73-49db-b255-7cae9c9a4548_edited.jpg
IMG_7725_edited.jpg

Oltrescena è un progetto promosso da Oltrenotte, compagnia di teatrodanza con sede a Cagliari e riconosciuta dal Ministero della Cultura, diretta dalla coreografa Lupa Maimone e dall’ingegnere scenotecnico Riccardo Serra, in collaborazione con il poeta e scrittore Andrea Melis e Claudia Benaglio, attrice ed esperta nell’ambito del teatro-ragazzi.

Oltrescena è una rassegna teatrale nell’ambito del settore teatrodanza che va oltre la visione degli spettacoli, perché nasce con l’obiettivo di avvicinarsi ad un nuovo pubblico attraverso il mondo del teatrodanza e fornire gli strumenti necessari per la comprensione delle poetiche rappresentate.

 

Obiettivi

Oltrescena si distingue come una rassegna innovativa che si propone di creare un gruppo di lavoro di pubblico attivo, impegnato in una riflessione artistica partecipativa e condivisa. Il nostro obiettivo principale è stimolare reazioni e risposte che emergono da un profondo ascolto e dalla visione collettiva degli spettacoli presentati. Il nucleo del nostro progetto risiede nell'instaurare un rapporto dinamico e arricchente tra spettatore e spettacolo, contribuendo così alla formazione di una visione consapevole e di un senso critico. Il gruppo di lavoro assume un ruolo attivo nel processo, partecipando attivamente alla riflessione artistica e fornendo feedback significativi che derivano da un'attenta osservazione e dalla condivisione delle proprie visioni. Oltrescena inoltre si distingue per essere un progetto transgenerazionale, coinvolgendo un vasto spettro di partecipanti, dai giovani delle scuole medie agli anziani.

La diversità del gruppo di lavoro Oltrescena rappresenta la nostra forza, abbracciando coloro che stanno ancora plasmando il proprio futuro e coloro che hanno già vissuto esperienze ricche, offrendo così una prospettiva umana diversificata. È proprio questa diversità che crea un legame significativo tra gli spettatori e le performance proposte, poiché ognuno porta con sé un punto di vista unico e prezioso.

 

Oltrescena si propone come veicolo per trasmettere non solo intrattenimento artistico, ma anche conoscenze, stimoli critici, filosofici e consapevolezza sociale, contribuendo alla formazione di individui riflessivi e cittadini consapevoli.

 

Il gruppo Oltrescena è guidato da Andrea Melis e Claudia Benaglio, figure esperte nel campo artistico, che conducono il pubblico nell'esplorazione del percorso scenico e creativo delle opere presentate.

bottom of page