
workshop 2021
anatomie teatrali
GENNAIO 28 | 29 | 30
EDOARDO DEMONTIS
Oggetto:/ Tecniche di manipolazione e di relazione con gli oggetti in scena.
FEBBRAIO 25 | 26 | 27
TOMMASO CONTU | Gianni Melis
Illuminare un’opera
MARZO 25 | 26 | 27
GIORGIA GASPARETTO | SANTO PABLO KRAPPMANN
Mostro (tutto)
APRILE 22 | 23 | 24
VINKA DELGADO La voce intrappolata nel corpo
MAGGIO 27 | 28 | 29
SARA ANGIUS
Il personaggio e la sua forma
OTTOBRE 27 | 28
JONATHAN FRAU
Le Origini Del Corpo Libero
NOVEMBRE 26 | 27
LUCREZIA MAIMONE
il dono dell'imprevisto
DICEMBRE 10 | 11
VALENTINA CORTESE
Realtà e rappresentazione stimoli per la creazione
PROGRAMMA 2021
28|29|30 GENNAIO
EDOARDO DEMONTIS
Autore e artista circense
OGGETTO:/ Laboratorio intensivo di tecniche di manipolazione e di relazione con gli oggetti in scena.
“- Perché non lo butti quel coso? - Perché prima o poi mi servirà! - Ma a che cosa? - Ancora non lo so, ma è bellissimo!” Ogni volta che inseriamo un oggetto in scena arricchiamo di dettagli il nostro racconto, la nostra azione. Ogni oggetto suggerisce un approccio diverso: una manipolazione, un movimento, uno sguardo. La relazione è fisica, immaginaria intima, ritualistica. A partire dallo studio sensibile dalle cara teristiche dell'oggetto scelto approfondiremo il tipo di relazione che ne scaturirà al fine di creare un linguaggio fisico originale a servizio dell'immaginario dell'attore. Il materiale creato nei tre giorni di ricerca verrà presentato al pubblico a fine laboratorio.
DURATA DEL LABORATORIO: 18 ore
giovedì, venerdì, sabato dalle 10:00 alle 17:00
25|26|27 FEBBRAIO
TOMMASO CONTU | GIANNI MELIS
light designers
ILLUMINARE UN’OPERA
Questo corso vuole far avvicinare le persone interessate al mondo dell’illuminotecnica teatrale, dando loro delle basi. Il corso è composto da una parte teorica e una parte pratica. Il corso sarà accompagnato da dispense e materiale ad hoc per poter affrontare la lezione. Primo Giorno Le maestranze in teatro, Il teatro ed i luoghi dove farlo, Cenni di elettrotecnica, Proiettori convenzionali e non convenzionali. Secondo Giorno Consolle Luci, Trasmissione del segnale, Sistemi di apprendimento, Impianto teatrale, Ottica, Fisica della luce. Terzo Giorno Direttività della luce, Colori, Pianta luci, Cenni sulla progettazione teatrale.
DURATA DEL LABORATORIO: 18 ore
giovedì, venerdì, sabato dalle 10:00 alle 17:00
25|26|27 MARZO
GIORGIA GASPARETTO | SANTO KRAPPMANN
Autrice e coreografa | Regista e scenografo
MOSTRO (tutto)
Mostro tutto è lo studio della messa in scena delle nostre idee. Accompagnato da uno studio teorico composto di storyboard, disegni, giochi con oggetti e danza fino allo sviluppo pratico della creazione, scopriremo il mostro creativo eclettico che è in noi. Creeremo scenografie e costumi partendo dai materiali più semplici ed insieme impareremo ad indossarli in viaggio tra il nostro corpo e lo spazio. Il materiale creato nei tre giorni di ricerca verrà presentato al pubblico a fine laboratorio.
DURATA DEL LABORATORIO: 18 ore
giovedì, venerdì, sabato dalle 10:00 alle 17:00
22|23|24 APRILE
Autrice e artista circense
VINKA DELGADO
LA VOCE INTRAPPOLATA NEL CORPO
Costruzione e manipolazione libera di marionette corporali. Creeremo una marionetta semplice e personale con la quale partire ed esplorare diverse forme di manipolazione e integrazione con il corpo. Dare vita a una marionetta e contemporaneamente ricercare la corporeità personale. Generando un dialogo tra ciò che è inanimato e uno o più corpi, investigando la capacità di trasformare, deformare o espandere il nostro corpo e la nostra immaginazione. Il materiale creato nei tre giorni di ricerca verrà presentato al pubblico a fine laboratorio.
DURATA DEL LABORATORIO: 18 ore
giovedì, venerdì, sabato dalle 10:00 alle 17:00
27|28|29 MAGGIO
SARA ANGIUS
Autrice e coreografa
IL PERSONAGGIO E LA SUA FORMA
“Per me stesso io non ho altra realtà se non nella forma che riesco a darmi. E come? Ma costruendomi appunto.” Luigi Pirandello Chi sono e come mi muovo? Una ricerca basata sulla capacità di sviluppare il linguaggio corporeo e gestuale del personaggio. Partendo dalla sua postura, dalla presenza scenica, ricercando la andatura, la gestualità che lo caratterizzano fino ad arrivare al movimento e alla danza. Il materiale creato nei tre giorni di ricerca verrà presentato al pubblico a fine laboratorio.
DURATA DEL LABORATORIO: 18 ore
giovedì, venerdì, sabato dalle 10:00 alle 17:00
27|28 OTTOBRE
JONATHAN FRAU
Autore e artista circense
LE ORIGINI DEL CORPO LIBERO
Alla ricerca del "corpo libero" dell'attore, Un viaggio sensibile/sperimentale. Un’immersione nei cinque sensi per deviare un lavoro intellettuale, per sfiorare quello animale o tribale, o appunto sensoriale! le paure, corpo intelligente. la fiducia, corpo libero, il gioco! Arriveremo alle origini di un "corpo libero" dopo aver lasciato da parte il nostro "sapere" o corpo intellettuale. Attraverso un percorso di improvvisazione guidata, e attraverso un lavoro di scrittura-automatica e del disegno, possiamo avvicinarci alle origini di questo Corpo, alle sue memorie più essenziali. É un atto, é un rituale, é inevitabile.
DURATA DEL LABORATORIO: 12 ore (circa)
giovedì e venerdì 10:00 alle 17:00
------
LUCREZIA MAIMONE
Autrice e coreografa
IL DONO DELL’IMPREVISTO
L’immaginario di ogni artista è il motore di questo studio, attraverso ciò che si crea e attraverso le situazioni che si presentano, vengono sperimentate le linee guida tecniche del processo creativo. Allenare la creatività partendo dal vuoto, improvvisare, costruire relazioni, inventarsi problematiche e risolverle nella maniera più assurda. Ogni identità è un importante creatrice di mondi, attraverso i quali possiamo ridefinire il concetto di realtà come danzatore, circense, attore o musicista. Il materiale creato nei tre giorni di ricerca verrà presentato al pubblico a fine laboratorio.
DURATA DEL LABORATORIO: 18 ore
giovedì, venerdì, sabato dalle 10:00 alle 17:00
10|11 dicembre
valentina cortese
Autrice e danzatrice artista circense
REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE | stimoli per la creazione
“Il più bel sentimento del mondo è il senso del mistero, chi non ha mai provato questa emozione ha gli occhi chiusi.” Albert Einstein Strumenti per la scrittura rivolti all’artista, e codici di lettura per lo spettatore. Ci interesseremo alla logica di scrittura della magie nouvelle, e in modo più ampio studieremo attraverso differenti linguaggi plastici, i codici delle illusioni (paradossi e processi cognitivi) utili alla creazione. (Escher, Leonardo Da Vinci, Queneau, Bach… )
DURATA DEL LABORATORIO: 12 ore
venerdì 10 e sabato 11
dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
modalità d'iscrizione
PER ISCRIVERSI AI WORKSHOP ANATOMIE TEATRALI :
1) scaricare e compilare il modulo d'iscrizione del workshop a cui si desidera partecipare e inviarlo mediante e-mail a anatomieteatrali@gmail.com
(il modulo d'iscrizione è scaricabile in questa pagina sotto la descrizione di ogni singolo workshop)
2) Confermare la partecipazione al corso inviando una mail a anatomieteatrali@gmail.com allegando i seguenti documenti:
• Copia compilata e firmata del modulo di iscrizione (compreso il consenso per la privacy)
• Ricevuta di effettuato pagamento
Il singolo workshop di 2 giornate ha un costo di 100 € (comprensivo di assicurazione e tessera associativa)
PER ISCRIVERSI AL PERCORSO COMPLETO DI TUTTI I WORKSHOP DI ANATOMIE TEATRALI :
1) Scaricare e compilare il modulo in tutte le sue parti.
2) Confermare la partecipazione al corso inviando una mail a anatomieteatrali@gmail.com allegando i seguenti documenti:
• Copia compilata e firmata del modulo di iscrizione (compreso il consenso per la privacy)
• Ricevuta di effettuato pagamento
COME SI PAGA:
-
mediante bonifico bancario sul conto corrente di ASSOCIAZIONE TERSICOREA presso Banca Intesa San Paolo - IBAN: IT19N0306909606100000005979 | indicare nella causale (nome) | (cognome ) | (specificare workshop anatomie teatrali 2021).
-
previo appuntamento, presso la segreteria del T.Off - Officina delle arti sceniche in via Nazario Sauro 6, Cagliari.